di: Giovanni Leonarduzzi e Lia Claudia Latini
Danzatori: Giovanni Leonarduzzi e Lia Claudia Latini
Drammaturgo: Claudio Cadario
Elaborazione musicale: Maurizio Cecatto
Light designer: Stefano Mazzanti
Video: Francisco Santacruz Montes, Brendan Visscher Canarie
Costumi: Lia Claudia Latini
Scene: Enzo Mologni
Manager: Claudio Cadario
Produzione: Compagnia Bellanda
Coproduzione PAN-ADRIA, partners EN-KNAP Productions - Lubjana, Slovene National Theatre - Nova Gorica, Moment - Maribor, Croatian Cultural Center - Rijeka, Zagreb Dance Center - Zagreb, Mediterranean Dance Center - San Vincenti, ArtistiAssociati - Gorizia Sostegno: Hangartfest Pesaro
Supporto alla creazione: Artifici. Residenze creative FVG
Durata 50’
Trae spunto dal più famoso dialogo di Platone il nuovo lavoro di Leonarduzzi, che indaga la continua tensione alla ricerca del corpo totale, unico, completo.
Partendo dagli "ermafroditi" narrati nel discorso di Aristofane, figure soprannaturali, per forza e forma, Sympósion giunge all'analisi delle attuali dinamiche sociali: la difficoltà di trovare, mantenere e coltivare una relazione di coppia in una società che spinge verso un individualismo sempre più forte e che porta a una minore accettazione del "compromesso" di coppia.
Da qui il tentativo di ricreare un'armonia perduta, attraverso l'evocazione di figure in movimento nate dalla fusione di due corpi.
La storia da danzatore di Giovanni Leonarduzzi inizia nella breakdance, dove è attivo e riconosciuto a livello italiano ed internazionale dal 1997. Fonda la compagnia Bellanda nel 2012 con la volontà di sviluppare una profonda ricerca del movimento e del linguaggio che dalle radici urbane si spinge verso una scrittura coreutica della danza contemporanea. Nel 2017 Giovanni Leonarduzzi e Claudia Latini decidono di proseguire insieme questa ricerca, esplorando nuovi punti di incontro tra la tecnica della breakdance e la tecnica contemporanea.
Sei già stato a Gorizia?
Se sì, una cosa che non hai mai più scordato:
di Gorizia non dimentico mai la malinconia, mista ad un' incredibile forza, di una città con un passato molto importante e particolare.
Secondo la tua personale esperienza:
La danza è...rinuncia
La danza può...farti star bene
La danza sarà............la mia rovina!!!
La cosa più difficile che la danza ti ha fatto sperimentare:
quanto il corpo sia sensibile e delicato e quanto tutto dipenda dal benessere di esso.
La cosa più bella che la danza ti ha fatto scoprire:
quanto il corpo sia sensibile e delicato e quanto tutto dipenda dal benessere di esso!!
Un consiglio a una compagnia che inizia:
Non saprei quale consiglio dare, Bellanda stessa è una compagnia che sta iniziando ora...
Un augurio al tuo pubblico:
spero che SYMPÓSION vi piaccia (ma forse questo è più un augurio a noi...!).
Cosa ha ispirato il tuo spettacolo, in 3 parole:
Ermafrodita – coppie - mito
Ora convincimi a venire a vederlo:
Cos'altro c'è da fare il 14 Ottobre, a Gorizia, se non andare vedere gli spettacoli di Visavì?!
In partenariato con:
SNG Teatro Nazionale Sloveno di Nova Gorica
Con il sostegno di:
Ministero della Cultura / Regione Friuli Venezia Giulia / Io sono FVG / Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
In collaborazione con:
Comune di Gorizia / Comune di Cormons / Comune di Gradisca d’Isonzo / ERPAC / APT / Ente Regionale Teatrale del FVG / Fondazione Palazzo Coronini Cronberg onlus
Goriški Muzej / Confcommercio Imprese per l'Italia Gorizia
Kulturni Dom Gorica / Kulturni Center Lojze Bratuž
Palazzo del Cinema-Hiša Filma di Gorizia / PAN ADRIA network / TIARE Shopping