Mercoledì 16 ottobre 2024, ore 20.30
Nova Gorica, SNG Slovensko Narodno Gledališče Nova Gorica
Prima Nazionale
Sofia Nappi
KOMOCO (IT), Sosta Palmizi (IT)
Concept and choreography: Sofia Nappi with the performers Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Senne Reus, Glenda Gheller, India Guanzini, Paolo Piancastelli, Julie Vivès
Choreographer assistant: Adriano Popolo Rubbio
Sound design: Ed Mars, Sofia Nappi
Lighting design: Alessandro Caso
Costumes: Judith Adam
Co-production: Burghof Lörrach (DE), Danse Danse Montreal (CA), ecotopia dance productions (DE), Escher Theater (LU), MART Foundation (US), ROXY Ulm (DE), Sosta Palmizi (IT), Tanz Köln (DE), Theater Winterthur (CH), Tollhaus Karlsruhe (DE)
Supported by: ResiDance – Network Anticorpi XL (IT), Centro di Residenza della Toscana (Capotrave/Kilowatt e Armunia) (IT), Istituto Italiano di Cultura di Colonia (DE), MiC-Direzione Generale Spettacolo, nell’ambito del programma di residenze internazionali della NID Platform (IT)
Duration: 55 min
Photo credit: Thomas Schermer
In italiano, Pupo indica sia il bambino che il burattino: Il nuovo lavoro di Nappi si ispira a Pinocchio, il burattino di legno che vorrebbe tanto essere un bambino vero. L'attenzione si rivolge alla metamorfosi del burattino: come avviene questa trasformazione? Come fa l'ingenuo bambino a crescere e a non farsi più manipolare dagli altri? Il libro per bambini di Collodi, famoso in tutto il mondo, ha ispirato la giovane coreografa italiana a creare una moderna storia di crescita, attraverso la quale i personaggi delle fiabe, come il gatto e la volpe, il grillo parlante e la fata turchina, si mescolano tra loro.
Sofia Nappi è coreografa, direttrice artistica e cofondatrice di KOMOCO, compagnia internazionale di danza con sede in Italia, in collaborazione con A. Popolo Rubbio e P. Piancastelli. Come coreografa indipendente crea per realtà di fama internazionale (La Biennale di Venezia, Scottish Dance Theatre, Opera di Göteborg, NDT 2, per citarne alcune) e i suoi lavori sono stati accolti nelle principali manifestazioni di danza in Europa e all'estero. Si occupa inoltre di ricerca e formazione professionale.
Sei mai stato/a a Gorizia?
Se sì: una cosa che non vedi l’ora di rifare
Se no: una cosa che speri di trovare
No, non ci sono mai stata. Ho sentito essere una città crocevia di tradizioni, culture e influenza data la sua posizione strategica... Sono molto curiosa di assorbire i colori e i profumi.
Se potessi dare un consiglio a te stessa bambina o bambino?
Concediti il sole negli occhi e la terra nelle manine. Inala il profumo dimenticato del seno materno e Il dolce della frutta. Sei abbastanza. Non permettere a nessuno di dirti diversamente.
Hai il potere di cambiare il mondo in cui vivi, da cosa cominceresti?
Da qui. Dal fare quello che faccio con gli artisti di KOMOCO e diverse istituzioni estere... Creare uno spazio/tempo in cui le persone si siedono insieme. Un rituale, una pausa, un momento di respiro e interconnessione.
Com'è avvenuto il tuo incontro con la danza?
Attraverso la musica. Studiando pianoforte classico ho sviluppato molto amore per la musica e fin da piccola danzavo. Per quanto riguardo la danza professionale... Viaggiando. Durante un'esperienza scolastica in Canada durata un anno ho scoperto che la danza potesse essere il mio mezzo di espressione totale.
Completa le frasi con una sola parola:
La danza può: aprire
La danza è: tutto ciò che si muove e muove
La danza sarà: il punto di partenza e mezzo
Qual è stata la scintilla che ha fatto nascere il tuo ultimo spettacolo?
L'incontro dei nuovi collaboratori Komoco dopo l'allargamento del gruppo. Il loro personaggio ha materializzato dentro di me memorie infantili di uno dei miei libri preferiti, ma temuti allo stesso tempo.
E ora, convincimi a vedere il tuo spettacolo:
"Pupo" è fuoco, passione, delicatezza, sensualità, gioia ed energia. Un ragazzo semplice come il legno che incontra la società maligna e si tuffa nell'esperienza della vita nel lontano tentativo di diventare carne. Se volete un'esperienza che vi permetta di "sentire", gli artisti vi condurranno in un vortice di emozioni totalmente personale e soggettivo.
In partenariato con:
SNG Teatro Nazionale Sloveno di Nova Gorica
Con il sostegno di:
Ministero della Cultura / Regione Friuli Venezia Giulia / Io sono FVG / Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
In collaborazione con:
Comune di Gorizia / Comune di Cormons / Comune di Gradisca d’Isonzo / ERPAC / APT / Ente Regionale Teatrale del FVG / Fondazione Palazzo Coronini Cronberg onlus
Goriški Muzej / Confcommercio Imprese per l'Italia Gorizia
Kulturni Dom Gorica / Kulturni Center Lojze Bratuž
Palazzo del Cinema-Hiša Filma di Gorizia / PAN ADRIA network / TIARE Shopping