17,18,19 ottobre 2024

Visavì meets art
HOW TO_ just another Boléro

Emanuele Rosa, Maria Focaraccio Em+

Giovedì 17 ottobre 2024, ore 16.00 + visita guidata
GRADISCA D’ISONZO, GALLERIA SPAZZAPAN
Venerdì 18 ottobre 2024, ore 16.30 + visita guidata
GORIZIA, PALAZZO CORONINI CRONBERG
Sabato 19 ottobre 2024, ore 15.30 + visita guidata
NOVA GORICA, CASTELLO KROMBERK

Visavì meets art
HOW TO_ just another Boléro

Emanuele Rosa, Maria Focaraccio
Em+ (IT)


By: Emanuele Rosa, Maria Focaraccio
Light design: Michele Piazzi
Dramaturgic support: Carlotta Jarchow
Winning project of: Call from the Aisle 2021, Start and Go(Comune di Genova)
Creation selected for:Vetrina della giovane danza d'autore 2021, azione del Network Anticorpi XL
Co-production: C&C Company (IT), S’ALA | Igor x Moreno (IT)
Supported by: KOMM TANZ / PASSO NORD (Compagnia Abbondanza/Bertoni e Comune diRovereto)(IT), CURA -Centro Umbro Residenze Artistiche (IT), Corsia Of -Centro di CreazioneContemporanea (IT), Micro Teatro Terra Marique (IT)
Photo credit: Roberto De Biasio

HOW TO _ just another Boléro è un breve duetto sulle celeberrime note del "Boléro" di Maurice Ravel. Questa grandiosa composizione ha ispirato i due autori nel creare un mutevole paesaggio di corpi all’interno dello spazio limitato e confinante di un tappeto. Gli interpreti, come animali in cattività, sono costretti in uno spazio angusto ma familiare, dove sembrano aver dimenticato la propria natura, i rispettivi ruoli e le norme di comportamento per una pacifica coesistenza. HOW TO _ just another Boléro vuole diventare un ritratto dei diversi tentativi di imparare o re-imparare, scoprire o ri-scoprire COME ci si comporta, ci si tocca, si coopera, ci si aiuta, ci si ama... tra toni a volte drammatici e a volte ironici.

EM+ è il progetto che unisce le pratiche coreografiche di Emanuele Rosa e Maria Focaraccio (IT, DE). Le prime creazioni di EM+ hanno ricevuto diversi premi tra cui: 1° premio Premio TWAIN_direzioniAltre 2022, 1° premio Call from the Aisle 2021, e sono state selezionate alla Vetrina della giovane danza d’autore 2021 e 2022 e a dFeria 2023 (San Sebastian, Spagna). I lavori di EM+ sono presentati in numerosi festival in Italia e all’estero (Spagna, Portogallo, Grecia e Francia). Nel 2023 Emanuele e Maria vengono selezionati da Torino Danza e Interplay Festival per la sezione Visiting del progetto europeo Big Pulse, nell’ambito del Festival Tanec Praha, Praga – giugno 2023. Sono inoltre tra i cinque autori selezionati da ResiDance XL (azione del Network Anticorpi XL).

intervista

Sei mai stato/a a Gorizia?
Se sì: una cosa che non vedi l’ora di rifare
Se no: una cosa che speri di trovare

Non siamo mai statə a Gorizia. Speriamo di trovare buon cibo, una ricca cultura e una piacevole vita notturna.

Se potessi dare un consiglio a te stessa bambina o bambino?
Prenditela con calma e non ti stressare troppo che tanto andrà sempre peggio…

Hai il potere di cambiare il mondo in cui vivi, da cosa cominceresti?
Inclusione, diritti civili e libertà.

Com'è avvenuto il tuo incontro con la danza?
Per entrambi in giovanissima età nei nostri luoghi di origine, un po’ casualmente…

Completa le frasi con una sola parola:
La danza può: liberare
La danza è: un atto di espressione e di connessione
La danza sarà: di tuttə

Qual è stata la scintilla che ha fatto nascere il tuo ultimo spettacolo?
Il tatuaggio sulle nocche della mano di un amico.

E ora, convincimi a venire a vedere il tuo spettacolo:
tre metri per due corpi
quasi un bacio
almeno due volte
un volo lento
lo spazio stretto
l’attrito freddo
gli occhi chiusi
insieme cerchiamo l’altro
un modo giusto
una fine perfetta
l’Hully Gully più bello del mondo
il tempo che cade su se stesso
azioni e gesti
abilmente ripetuti
dimenticati
in un tempo sospeso al sapore del buio, i nostri corpi si fanno compagnia per ore e immagini, in gocce d’orgasmo e noia.
il crescendo dentro non cresce fuori e quello fuori non sopravvive dentro mentre le pelli si incollano al passato persiano, ruffiano.
minuscoli tocchi e maiuscoli tonfi.

biglietti disponibili presso il teatro un'ora prima dello spettacolo

Visavì Gorizia Dance Festival da sempre promuove la conoscenza del territorio attraverso la rassegna Visavì Meets Art. Quest’anno il percorso offre al pubblico che assisterà alle performance  site-specific la possibilità di speciali visite guidate gratuite nei luoghi d’arte che le ospitano.
 
Galleria Regionale d’Arte Contemporanea “Luigi Spazzapan”, Gradisca d’Isonzo  
Visita guidata a cura del dott. L. Michelli
La prima istituzione museale regionale del Friuli Venezia Giulia dedicata all’arte contemporanea ha sede nello storico Palazzo Torriani a Gradisca d’Isonzo. Ospita le opere di Luigi Spazzapan e di autori del territorio.  
Palazzo Coronini Cronberg, Gorizia  
Visita guidata a cura della dott.ssa C. Bragaglia
Il palazzo è stato abitato fino al 1990 dal Conte Guglielmo Coronini Cronberg, ultimogenito di una delle più antiche famiglie nobili di Gorizia. Circondato dal suo parco ottocentesco, racchiude l’essenza stessa dello spirito mitteleuropeo.  
Castello di Kromberk, Nova Gorica
Visita guidata a cura della dott.ssa K. Brešan
Risalente al XIII secolo, il Castello di Kromberk è il principale spazio espositivo del Goriški muzej. Ospita dipinti e mobili del XIX secolo e la Galleria degli artisti del Litorale del XX secolo.  
Castello di Gorizia  
Visita guidata a cura della dott.ssa E. Uccello
Costruito nell’XI secolo, il castello è stato modificato più volte nel corso dei secoli con l’aggiunta di bastioni e torri. Situato sull’altura che sovrasta la città, offre una spettacolare vista panoramica di Gorizia e del territorio circostante.