di Carlo Massari
con Christian Leveque, Carlo Massari, Alice Monti, Luca Sansoè
arrangiamenti vocali Chiara Osella
libretto Carlo Massari
coaching vocale Chiara Osella
disegno luci Francesco Massari
una produzione C&C Company
in co-produzione con Teatri di Vetro/Triangolo Scaleno Teatro, Festival Danza in rete/Teatro Comunale di Vicenza
con il sostegno di Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, CLAPS -Spettacolo dal vivo
in collaborazione con ARTEFICI.ResidenzeCreativeFvg / ArtistiAssociati
Un affresco spietato e immorale sull’oggi, un dramma medio-borghese contemporaneo.
Una carrellata di stereotipi, di già visti, già detti, agiti.
Il teatrino delle miserie umane: corpo e voce a servizio di un penoso corale che fa eco a “Le rane” di Aristofane, o forse ad un’operetta di Offenbach o, ancora, all’“Opera” Brechtiana.
Staticità e immobilismo in risposta al crollo (fisico, politico, sociale, ambientale…) imminente, evidente. Non ci possiamo fare nulla, troppo tardi, game over; assistiamo impotenti, ne prendiamo atto, facciamo spallucce, sospiriamo e nuovamente ci voltiamo.
C&C Company si identifica come progetto di creazione e sviluppo di un linguaggio artistico indirizzato verso un’indagine fisica e drammaturgica, in stretta relazione con tematiche sociali contemporanee.
La Compagnia, nata nel 2011, denota dagli esordi una vocazione per l’ibridazione tra danza e physical theater con altri linguaggi performativi, coniugata ad una totale apertura immaginifica capace di avvicinare il pubblico all’esperienza teatrale.