11 ottobre 2025

TRAILER PARK
tanzmainz
/ Moritz Ostruschnjak

sabato 11 ottobre 2025, ore 18.30
Nova Gorica, Slovensko
Narodno Gledališče Nova Gorica

TRAILER PARK

National première
tanzmainz (DEU)
/ Moritz Ostruschnjak


choreography: Moritz Ostruschnjak
performers: Tanit Cobas, Agathe Leira Madsen, Réka Rácz, Meritxell Van Roggen,
Paul Elie, Finn Lakeberg, Christian Leveque, Jaume Luque Parellada, Jaime Neves, Matti Tauru
sound design: Jonas Friedlich
choreografic collaboration and costumes: Daniele Bendini Light: Tanja Rühl 
rehearsal director: Simone Deriu
director tanzmainz: Honne Dohrmann 
production manager: Finn Lakeberg
collaborator dance directorate and touring manager: Hannah Meyer-Scharenberg
assistant of dance directorate: Antonia Zeich
production: tanzmainz
duration: 60 minutes

photo credit: Andreas Etter

Il lavoro di Moritz Ostruschnjak segue il passo dei tempi.  Nelle sue opere, il coreografo di Monaco di Baviera affronta la questione di come la crescente digitalizzazione della vita influenzi la nostra capacità fisica e sociale di fare esperienza. Le sue opere utilizzano i social media come punto di partenza per un materiale di movimento unico e riflettono così i processi sociali nella danza. Sovraccarico e fascino vanno di pari passo quando si ha a che fare con il World Wide Web. Dieci ballerini su un palcoscenico vuoto, a metà strada tra il mondo digitale e quello analogico. Virtuosi, giovani, potenti. 

Come membro attivo della scena dei Writer tedeschi, Moritz Ostruschnjak ha sviluppato il suo interesse per la danza contemporanea attraverso la breakdance. Ha studiato alla Iwanson International di Monaco e ha completato la sua formazione al Maurice Béjart di Losanna. Dal 2013 svolge l’attività di coreografo freelance.
Già ospite di Visavì Gorizia Dance Festival, con Soul chain di Sharon Eyal, tanzmainz, la compagnia di danza contemporanea dello Staatstheater Mainz diretta da Honne Dohrmannè un ensemble di venticinque danzatori che lavorano fianco a fianco con un team di produzione eterogeneo per creare da tre a cinque prime mondiali a stagione.